Università Bocconi
Scroll Down

Materiale fornito
Ceppo di Gré
Finitura
Stuccato parzialmente o completamente e levigato (secondo gli impieghi); Rivestimenti, pavimentazioni e scale (m² 27.000).
Anno
2006-2008
Luogo
Milano (Italia)
Nel 2002, lo studio Grafton Architects di Dublino vinse il concorso internazionale per l'ampliamento dell'Università Luigi Bocconi di Milano. L'edificio, situato tra viale Bligny e via Roentgen, misura 70x160 m, con 6 piani fuori terra e 3 interrati. Nell'autunno 2005, gli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, insieme ai tecnici dell'Università, visitarono la nostra sede per valutare la fattibilità del progetto, dimostrando l'attenzione ai dettagli e alla qualità dei materiali.
Nel progetto dell'ampliamento dell'Università Bocconi, il Ceppo di Gré è stato utilizzato in pavimentazioni, scale, facciate e controsoffitti, sia interni che esterni, per un totale di circa 27.000 m² di pietra lavorata in 24 mesi. Le coperture dei tetti, invece, sono state realizzate in Aggloceppo® per ottimizzare i costi, utilizzando lastre posate a secco con sistema sopraelevato.
Le pavimentazioni interne sono state posate a piano grezzo, stuccate e levigate in opera, con larghezze variabili e lunghezze libere, mentre per le aree carrabili sono stati usati spessori maggiori. La scala principale, in massello di 12 cm, integra lampade in ogni gradino, mentre altre scale interne ed esterne sono state realizzate in modo tradizionale. Per i rivestimenti, sono state impiegate lastre a casellario fissate con zanche in acciaio Aisi 304, mentre i controsoffitti sono stati assemblati con pannelli in alluminio a nido d'ape e ancorati con una sottostruttura in acciaio.
Il progetto ha reinterpretato il Ceppo di Gré, simbolo dell'architettura milanese, in chiave contemporanea, offrendo una nuova sfida che ha portato alla creazione di soluzioni tecniche innovative grazie alla collaborazione con partner qualificati. Questo impegno ha ottenuto ampi riconoscimenti, tra cui il Primo Premio nella categoria "Learning" e il prestigioso titolo di World Building of the Year 2008 al Festival Mondiale dell'Architettura di Barcellona, confermando l'opera come un esempio di eccellenza architettonica.
Il Progettista

Grafton Architects