Informiamo che l'azienda rimarrà chiusa il 25 aprile 2018 per la
Festa della Liberazione
Storia aziendale
Fondata nel 1897 da Giuseppe Marini, bisnonno degli attuali soci amministratori Giulio e Giancarlo, ha oggi sede con stabilimento e cava propria in località Gré, nei Comuni di Castro e Solto Collina, sulla sponda occidentale del lago d'Iseo. Sin dalle origini la nostra azienda ha lavorato i materiali estratti dalle proprie cave. Inizialmente a Paratico (BS) con l'estrazione della Pietra di Sarnico e successivamente, con il trasferimento del bisnonno in Valle Camonica a Gorzone, con l'apertura della cava di Pietra Simona. Fu intorno al 1913 che la famiglia Marini si spostò a Castro, dove nella vicina località Gré, ma anche a monte del paese, in località Rocca, alcune aziende fra le più importanti dell'epoca avevano dato inizio all'estrazione del Ceppo di Gré.
|
1907: Famiglia Giuseppe Marini |
Giuseppe Marini |
Fu intorno agli anni ´20 che Giuseppe Marini costruì il primo stabilimento con la vicina locanda gestita dalle donne di famiglia. Si dava così inizio ad un'attività industrializzata, creando la prima segheria, per trasformare i blocchi in lastre da tagliare poi sul posto. Ciò consentì di poter fornire il Ceppo per eseguire importanti realizzazioni dell'epoca. Fra le più importanti possiamo citare il Cimitero Monumentale e la sede della Camera di Commercio a Mantova, il Palazzo del Tribunale, la sede della Banca d'Italia e della Camera di Commercio a Bergamo, molti altri lavori eseguiti a Milano e nel nord Italia. |
Nel 1930 con la morte di Marini Giuseppe gli succedette il figlio primogenito Annibale, coadiuvato dai fratelli Giovanni e Italo. Venne ampliata l'attività, con l'acquisto dell'intera proprietà delle cave, rimanendo così l'unica azienda presente in Gré. Anche durante la seconda guerra mondiale l'attività proseguì, nonostante i gravi disagi.
|
Cav. Annibale Marini |
![]() Giovanni Marini |
Con la morte del Cav. Annibale nel 1967 proseguirono nell'attività i due figli maschi. Nel 1985 Giuseppe si ritirò dall'azienda, che rimase nelle mani di Giovanni e del figlio Giulio.
|
Negli scorsi anni abbiamo ricevuto importanti riconoscimenti internazionali in ambito architettonico, per i lavori realizzati, quali il I° premio alla "Marble Architectural Awards" di Carrara (MS) nel 1994, oltre ad altri premi e riconoscimenti ricevuti da architetti che hanno impiegato il Ceppo di Gré. Oggi il Ceppo di Gré ha acquisito il marchio di “Pietra Originale della Bergamasca", istituito dalla Camera di Commercio di Bergamo, con l'intento di tutelare e promuovere la qualità e l'esclusività dei prodotti lapidei bergamaschi. Nell'anno 2008 si è proceduto alla registrazione del marchio Aggloceppo®. |
I° Premio M.A.A. 1994 |
![]() |
2006 - foto di famiglia in occasione della Festa del I Maggio Da sinistra: Mina Capitanio (la mamma), Giulio Marini, lo zio Giuseppe Marini e Giancarlo Marini |